
CARA VIRGINIA
PROGETTO VINCITORE
del bando di residenza “Casa con vista Fringe” e di “MALDIPALCO” 2019 di Tangram Teatro e TPE –Teatro Piemonte Europa
Regia Annapaola Bardeloni
Di e con Chiara Tessiore
Produzione Associazione Baba Jaga
Progetto sviluppato a partire dall'idea, la ricerca storica il supporto alla drammaturgia di Ambra D'Amico
Con il sostegno di Fondazione TGR Onlus e Torino Fringe Festival
Pubblico: dai 14 anni in su
La storia della Virginia è una piccola storia d'Italia: un personaggio inconsapevole e stupito che viene conquistato e travolto da uno schema ideologico. La Storia (quella con la S maiuscola) si racconta attraverso una storia d'amore. Un amore che è tutto un naufragio!
Lo spettacolo nasce dalla necessità di riportare l'attenzione su un pezzo di storia rimossa dentro alla quale continuiamo ad essere immersi ...Via Addis Abeba, via Adua, piazza Massaua, largo Amba Aradan, Via Italo Balbo, … strade presenti in ogni città o paese italiano. A più di ottant'anni dall'emanazione delle leggi razziali, ancora aleggia un alone giustificatorio: il mito degli ”italiani, brava gente!”, dei colonizzatori buoni che costruiscono scuole, strade, ospedali, che portano civiltà in una terra barbara. Al di là dei tremendi crimini contro l'umanità perpetrati non solo dai “buoni italiani” allora, laggiù, qual è la conseguenza oggi, qui, per tutto l'occidente colonizzatore?