
CHI SIAMO
Maria Grazia Pavanello /regista, direttrice artistica della Compagnia
Chiara Tessiore / Attrice, regista
Susanna Narice / Attrice
Laura Montanari / Attrice
Sara Pelazza/ Scenografa e Costumista
Marco Del Maschio/ Fotografo
COLLABORANO CON NOI:
Sara Zanobbio / Regista e attrice
Marco Taddei / Regista e attore
Riccardo Tortarolo / Attore

Maria Grazia Pavanello
Organizzatrice e regista si forma presso “Studio Laboratorio dell’Attore” diretto dall'attore e regista argentino Raul Manso, frequentando vari seminari con Coco Leonardi, Massimo Greco, Roberto Anglisani, Ambra D’Amico, Mietta Raimondi e Luisa Tescari.
Come attrice e assistente alla regia lavora con diversi registi tra cui Raul Manso, Massimo Greco, Paola Manfredi, Antonio Basilisco, Bruno Macaro.
Nel 2008 fonda l'Associazione Baba Jaga di cui attualmente è Presidente e Direttore Artistico.
Per l'associazione organizza eventi e progetti culturali, firma inoltre la regia di diversi spettacoli tra cui “Le lettere volanti”, “Erba du diou”, “Ricordando Falstaff”, “Il diario di Adamo ed Eva”, "Nomi di carta", "La rosa bianca".

Susanna Narice
Inizia la sua esperienza teatrale nel 2008 grazie all'incontro con Maria Grazia Pavanello. Approfondisce la passione per il teatro frequentando e collaborando alle attività associative di Baba Jaga.
Vice Presidente dell'Associazione ne cura i progetti e le numerose attività, è assistente alla regia e attrice in diversi spettacoli.

Sara Pelazza
Nata a Milano, si diploma al Liceo Artistico Brera II e consegue una laurea in architettura al Politecnico di Milano. Ha lavorato per molti anni come progettista di interni continuando a coltivare la sua passione per l’arte pittorica avvicinandosi nel 2008 alla scenografia e alla creazione di
costumi teatrali.
Dal 2010 lavora con Associazione Baba Jaga come scenografa e costumista di spettacoli e di eventi.

Chiara Tessiore
Diplomata nel 2011, presso la Civica Accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, lavora con registi, attori e pedagoghi provenienti dal panorama teatrale italiano ed internazionale ed approfondisce tecniche di Commedia dell'arte (con Carlo Boso, Mario Gonzalez, Claudio De Maglio), dell'uso della Maschera, tecniche di Clownerie, Danza Contemporanea e Canto.
Dal 2013 è, per l'Associazione Baba Jaga, attrice in molti spettacoli tra cui “Le lettere Volanti” e docente dei corsi teatrali. È attrice di Assemblea Teatro- Teatro Stabile d’Innovazione – Torino e collabora, inoltre, con
O.P.S. Officina Per la Scena di Torino e Trabateatro Compagnia Teatrale Indipendente di Savona

Marco Del Maschio
Diplomato nel 1983 presso l’Istituto Europeo di Design di Milano in fotografia pubblicitaria.
Inizia a lavorare come fotografo di camera oscura nel 78.
Nel 1984 collabora alle campagne Ferrarelle, Parah, Volkswagen, Trussardi e BMW presso la
Phoenixcolor di Milano.
Nel 1988 diventa socio di POLIART COLOR come fotografo pubblicitario di Still Life dove
gestisce campagne con agenzie Armando Testa Verba e RSCG.
In questi anni inoltre si conferma una collaborazione con Oliviero Toscani (Campagna Benetton) e Giovanni Gastel (Campagna Trussardi).
Dal 2008 lavora come fotografo per l'Associazione Baba Jaga

Roberta Firpo
E’ Direttore Artistico del Laboratorio Teatrale Medievale VIV’ARTE ITALIA e come attrice ha recitato in numerosi spettacoli teatrali e cortometraggi cinematografici prodotti da Fabrica Teatro, Baba Jaga e altre produzioni indipendenti. Ha seguito la conduzione di Laboratori Teatrali per adulti e bambini, ha fatto parte del Progetto MUS-E ITALIA per la scuola primaria della provincia di Imperia e si è occupata di laboratori per bambini dell’Associazione Baba Jaga.

Laura Montanari
Inizia la sua formazione presso la Scuola di Mimo e Teatro dell'Arsenale di Milano dove apprende tecniche provenienti dalla scuola francese di Léqoc(1980-82). Frequenta lo Studio Laboratorio dell'Attore di Raul Manso dove studia il Metodo di Stanislavskij, tecniche di biomeccanica della scuola di Mejerchol'd, tecniche di addestramento fisico con insegnanti provenienti dall'Odin Teatret, tecnica vocale con A. D'Amico (1985-89). Scrive testi drammaturgici, lavora come attrice e contemporaneamente docente nei corsi di formazione per attori del Laboratorio di Raul Manso (1991-00) e presso diverse scuole del territorio Milanese.
Membro della Compagnia Teatro Periferico dove lavora come attrice . Dal 2015 è socia e attrice nell'Associazione Baba Jaga.

Giuseppina Facco
Si forma come attrice presso l’Accademia Paolo Grassi di Milano.Prende parte a laboratori e seminari con: Serena Sinigaglia, Jurij Ferrini, Danio Manfredini, Roger Rolin, Magdalena Pietruska, Andrea Battistini, Mamadou Dioume, Massimo Di Michele, Paola Bigatto, Marcela Serli, Gabriele Vacis, Massimiliano Civica. Nel 2017 frequenta il corso di perfezionamento per attori presso l’ Accademia Teatrale Veneta, “L’attore per l’arte” (corso per creatori di eventi performativi nei luoghi di interesse culturale e artistico) Tra gli ultimi lavori: Nel luglio 2017 è in “Con-Testo”presso il Teatro Filodrammatici di Milano con “Staff”di Rosario Lisma, regia Amedeo Romeo.
Nel 2017 vince il MilanOff Fil festival con il monologo Le Guerre di Angela, di cui è autrice e interprete, con la regia di Annapaola Bardeloni. Con lo stesso spettacolo è presente a IN SCENA New York Italian Teathre Festival 2018 e al Torino Fringe Festival 2016.
Ha collaborato con il CTB, Centro Teatrale Bresciano, La The Kitchen Company, il Teatro di Castalia, il Teatro Cargo (Genova), con l’Associazione Babayaga e l’Associazione Nati da un Sogno ( presso là quale tiene laboratori per ragazzi e adulti dal 2015)

Marco Taddei
Dal 2002 al 2005 studia come attore al Teatro Stabile di Genova e nello stesso periodo fonda la NIM – Neuroni in Movimento.
Nel 2013 entra a far parte del progetto Crisi, laboratorio di drammaturgia condotto da Fausto Paravidino presso il Teatro Valle Occupato di Roma e scrive Via della Maddalena.
É regista delle messinscene dei suoi testi Iris, La Signora Baba e il suo servo Ruba, Favola dell'amore perfetto. Nel 2014 cura la regia del testo Una coppia di poveri rumeni che parlano polacco di Dorota Maslowska, prodotto dal Teatro Stabile di Genova.